Un primo maggio all'insegna di storia, arte e cultura. Oggi torna “Ville Aperte”, manifestazione gratuita che per tutta la giornata permetterà di visitare alcune splendide dimore del Friuli Venezia Giulia. Si potrà quindi peregrinare di dimora in dimora e partecipare ad alcuni eventi collaterali, da concerti a percorsi in carrozze trainate da cavalli, a mostre e degustazioni di prodotti locali.
Promossa da Territoria NordEst e dai comuni di Aster Turismo, in collaborazione con Itineraria, la dodicesima edizione dell'iniziativa coinvolge le località di Buttrio, Corno di Rosazzo, Manzano, Pavia di Udine, Pradamano, Premariacco e San Giovanni al Natisone. Dalle ore 10 fino alle ore 13 e dalle 14 alle 18, grazie alla disponibilità dei proprietari che apriranno straordinariamente al pubblico le loro splendide residenze, sarà possibile visitare oltre 15 siti tra strutture fortificate, ville e palazzi storici, molti dei quali dotati di bellissimi parchi e giardini. Trenta guide turistiche professioniste, tutte autorizzate dalla regione Friuli Venezia Giulia, saranno presenti nelle ville per guidare con competenza e professionalità i visitatori.
Tra le novità di questa edizione, c'è l'apertura di Villa de Brandis, residenza nobiliare di stile settecentesco impreziosita negli interni da splendidi lampadari di Murano, una prestigiosa collezione di dipinti e circondata da un ampio giardino paesaggistico all’inglese. Aprono poi la settecentesca Villa Michelloni, in una frazione di Azzano di Premariacco, e la bella Rocca Bernarda, del Cinquecento, proprietà del Sovrano Militare Ordine di Malta. Nel comune di Pradamano aderiranno Villa Caimo Dragoni, Villa Giacomelli, uno degli ultimi esempi di edificazione di grandi ville in Friuli, e il magnifico parco di Villa Ottelio, con la graziosa cappella dedicata a San Gaetano.
A Buttrio si potranno visitare il Castello; Villa di Toppo Florio e Villa Dragoni Danieli, i cui interni furono decorati da Francesco Chiarottini e Giambattista Canal con fastose scene allegoriche; e Casa Beltrame Peruzzi, tipica villa padronale del XVII secolo costruita intorno a un grande cortile e circondata dai terreni che formano la classica braida friulana, oggi trasformata in agriturismo. A Corno di Rosazzo partecipano Villa Nachini-Cabassi, del 1720, e Villa Butussi Veneziana, che offre una bella vista panoramica su colli e vigne. A Manzano saranno visitabili Casa-forte Nussi Deciani e la meralta Villa Romano, sorta sulle vestigia di un antico castello. Nel comune di Pavia di Udine accoglieranno ospiti le ville Frattina Caiselli e Agricola Pighin, costruita nel Seicento dall'omonima famiglia che tra i suoi esponenti vanta personaggi illustri come Leonardo.
Tra i luoghi visitabili come fuori programma, accompagnati da una guida, ci sono anche il borgo rurale e l’abbazia di Rosazzo, fondata dal Patriarca Enrico nel 1085, che al suo interno custodisce pregevoli affreschi. Saranno aperti al pubblico, inoltre, la suggestiva Chiesa della SS. Trinità nell'abitato di Risano di Pavia di Udine; l’area archeologica che domina il colle di Manzano e l'ex mulino Cainero, lungo il fiume Judrio, all’interno di un'area collinare dove sorgevano un tempo molte strutture di questo tipo.
Numerosi agriturismi, trattorie e osterie con cucina, infine, hanno creato dei menù tradizionali a tema per l'occasione, garantendo ai visitatori la possibilità di una sosta ristoratrice a un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Informazioni e contatti
Per partecipare a “Ville Aperte” non è necessaria la prenotazione.?La manifestazione è gratuita così come le visite guidate alle dimore storiche e le attività a margine quali concerti, degustazioni di vini e attività di intrattenimento. Le visite guidate partono ogni ora dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17. La manifestazione si chiude alle ore 18.
All’interno delle ville non è consentito fare fotografie o filmati e?gli animali non sono ammessi.
Per ulteriori informazioni sull'evento, potete rivolgervi alla Segreteria di Itineraria (cell. 347-2522221, Itineraria@itinerariafvg.it) - associazione di guide turistiche impegnata nell'organizzazione di percorsi culturali alla scoperta di nuovi e antichi gioielli del nostro territorio - oppure consultare il sito www.itinerariafvg.it.