Quantcast
Channel: La Girandola » Eventi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 54

Navigando nella laguna di Marano

$
0
0

casoni

testi e foto di Cristina Favento©

 

Una giornata immersi negli scenari lagunari, sospesi tra terra e mare. All'insegna della cultura locale, della natura e dell'enogastronomia. Ogni domenica, fino al 2 giugno, c'è la possibilità di farsi accompagnare alla scoperta del patrimonio storico architettonico e delle bellezze naturalistiche di Marano Lagunare. Una cittadina vivace, abitata da un'attiva comunità di pescatori, che conserva ancora un forte legame con la cultura e la tradizione marinara veneta.

Si chiama “Primavera in Laguna” l'iniziativa promossa dal Comune della località e prevede una serie di appuntamenti giornalieri che combinano una visita guidata al centro storico e una gita in barcone negli affascinanti ambienti umidi della zona, fra i più conosciuti e apprezzati d’Italia.

parco laguna

Si parte alle 10.30 del mattino, dal Centro Visite della riserva naturale “Valle Canal Novo”, da dove inizia la visita guidata al centro storico, fra calli e campielli, dalla piazza “Granda” fino al molo “Porta del Mar”. L'antico borgo è una sorta di Venezia in miniatura e il percorso si snoda tra ciò che rimane della fortezza veneziana. Con l'aiuto della guida si apprezzando curiosità e dettagli che testimoniano l'epoca del dominio della Serenissima.

Dopo una tappa al Museo Archeologico della Laguna e una pausa pranzo, ci si ritrova nuovamente presso il Centro Visite della riserva, dotato di edifici realizzati mantenendo la tipologia dei tradizionali casoni e divenuto “palestra sull’ambiente” per il visitatore. Nonché tappa ideale per un'illustrazione naturalistica della successiva escursione: la gita in barcone che, attraverso i canali lagunari, conduce fino alla seconda riserva naturale presente nel comune, quella regionale delle “Foci dello Stella”.

rete laguna

Ci sono centinaia di “ex” bambini in regione che ancora ricordano la gita delle scuole elementari o medie a Marano lagunare e dintorni, a bordo della barca di capitan Geremia. Sin dai primissimi anni Settanta, questo intraprendente pescatore aveva iniziato ad integrare alla sua principale attività anche delle iniziative di tipo turistico.

D'estate soprattutto, faceva salire a bordo della sua barca decine e decine di turisti che accompagnava alla scoperta dell'ambiente lagunare, prima ancora che questi luoghi divenissero l'Oasi avifaunistica e quindi il Parco naturale che sono attualmente. Una sorta di pioniere del turismo naturalistico, insomma, le cui gite hanno iniziato ben presto a interessare anche moltissime scuole. Negli anni, il popolare Geremia ha divertito e ammaliato ciurme di visitatori di tutte le età e provenienze.

barcone con bimbi

Un testimone raccolto degnamente dall'altrettanto carismatico nipote Adriano, il nuovo capitano del Saturno, così si chiama l'imbarcazione, ormai un'istituzione locale. Sin dagli anni Novanta, Adriano ha affiancato lo zio e oggi porta avanti la tradizione di famiglia intrattenendo con collaudato charme turisti italiani e stranieri durante la navigazione alla scoperta delle foci del fiume Stella e dei suggestivi paesaggi della laguna.

Il tempo a bordo scorre piacevole, tra acqua e cielo, gabbiani, cigni e molte altre specie, inframmezzato da spiegazioni simpatiche e da intrattenimenti musicali. Si fa tappa anche dentro a un tipico casone, ascoltando i segreti sulle tecniche di costruzione in canna palustre e le storie dei vecchi pescatori che vi si rifugiavano in caso di maltempo, o se erano troppo affaticati per rientrare a remi tutte le sere.

indicazioni lagunari

Contatti e informazioni

In occasione dell'iniziativa “Primavera in Laguna”, fino al al 2 giugno, tutti i giorni festivi (escluso il 25 aprile), a seconda del numero di partecipanti, ci saranno due barche che faranno servizio turistico e permetteranno di esplorare la laguna di Marano, scoprendo l'eccezionale presenza avifaunistica di questo delicato ecosistema.

Per informazioni sulla manifestazione e sulle aree protette di Marano Lagunare potete contattare il Centro visite Riserva Naturale Valle Canal Novo (Via delle Valli 2, a Marano Lagunare): tel. 0431 67551; www.riservenaturali.maranolagunare.com. Per verificare la possibilità di fare delle gite in barca al di fuori del programma a bordo della famosa Saturno oppure, per gruppi ridotti, anche da una barca più piccola: www.saturnodageremia.it.

cigno alle foci del fiume stella, foto di cristina favento©

Condividi:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Bookmarks
  • FriendFeed
  • LinkedIn
  • Add to favorites
  • Blogosphere
  • email
  • MSN Reporter
  • PDF
  • RSS
  • Tumblr
  • Wikio
 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 54

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>